Il Battaglione Tiragliatore 1856 - 1861, viene inquadrato con il 3° Reggimento Cacciatori. La sua introduzione nei ranghi della guardia sancì il riconoscimento dell’evoluzione tattica ed ordinamentale che lo sviluppo su scala dei Battaglioni Cacciatori nel corso degli anni cinquanta aveva prodotto in seno alle fanterie borboniche. Benchè nominalmente già presente per il tramite del 3° Reggimento della Guardia, con i tiragliatori la specialità leggera entrava a pieno titolo nell’èlite dell’esercito. La campagna del 1860 confermò la qualità del reclutamento e soprattutto la validità dei metodi di addestrativi e di impiego tattico che avevano in pochi anni fatto dei Battaglioni Cacciatori il vero fulcro operativo dell’esercito napoletano in campagna. Va ricordato che i Battaglioni Cacciatori costituivano uno delle migliori specialità dell’esercito napoletano, ammirati e stimati anche da osservatori stranieri e dagli stessi avversari, a cominciare da Garibaldi, addestrati per combattere alla leggera e che si batterono con molto vigore anche nei momenti più difficili.
© 2014 Militesluci associazione storica culturale