

Gli anelli dei Briganti
La storiografia risorgimentale ha fatto sempre confusione tra la reazione politico-sociale armata delle masse contadine con quella...


I vinti del Risorgimento Storia e storie di chi combatté per i Borbone di Napoli
Quasi tremila morti, migliaia di dispersi e deportati: fu questo il Risorgimento per i vinti nel Mezzogiorno d’Italia. Dallo sbarco di...


Carceri borboniche… la negazione di Dio?
Bartolommeo Capasso è stato uno dei più grandi storici della storia napoletana. Raccontano che la notte prima dell’abbattimento dei...


La Nazione Napoletana
Fino alla firma della resa con l’esercito piemontese il 13 febbraio del 1861, per più di quattro generazioni la dinastia dei Borbone...


Il sistema monetario del Regno delle Due Sicilie.
Nel Regno delle Due Sicilie non circolavano banconote, cioè quella carta-moneta stampata ed emessa da una Banca Centrale privata, bensì...


L'Acquedotto Carolino
L'Acquedotto Carolino I ponti della Valle dalla Dichiarazione dei disegni. Napoli 1756 L’acquedotto, denominato Carolino in onore del re,...


Regno delle Due Sicilie, primi in Europa, a varare la legislazione di salvaguardia sui beni cultural
Regno delle Due Sicilie, primi in Europa, a varare la legislazione di salvaguardia sui beni culturali Partendo dall’analisi del progetto...


Corpo delle Guardie dei Dazi indiretti
Corpo delle Guardie dei Dazi indiretti L 'esigenza di disporre di un corpo militare o militarizzato per il contrasto all'evasione...


GLI ULTIMI GIORNI DI GAETA
La sera del 6 settembre 1860, all'avvicinarsi delle truppe garibaldine, il re Francesco II di Borbone lascia Napoli con la sua corte e si...